Amadeus Lite 2.6Amadeus Lite 2.6
Amadeus Lite - the intuitive yet powerful wave editor

Back to Current History

New in 1.5.5:
(2011-04-30)

  • Risolto un bug prevenire alcune Audio Unit da caricare correttamente.
  • Risolto un bug nella lettura di tag Mp3 id3v2.2.

New in 1.5.4:
(2011-01-12)

  • Risolto un bug che non consentiva lo zoom con macOS v10.4.
  • Risolto un bug che poteva causare la chiusura inaspettata di plugin Audio Unit nell'Elaboratore di Batch.
  • Risolto un bug che poteva causare errori sporadici nell'Elaboratore di Batch.

New in 1.5.3:
(2010-12-20)

  • Risolto un bug che poteva causare uan errata registrazione dei documenti MP3.
  • Risolto un bug che poteva causare la chiusura inaspettata del meccanismo di aggiornamento automatico sui computer G4.
  • Altri bug minori risolti.

New in 1.5.2:
(2010-09-01)

  • Migliorata la velocità di apertura.
  • Migliorata la visualizzazione della forma d'onda.
  • Migliorata la gestione delle impostazioni Mp3.
  • Facendo clic sul visualizzatore del tempo alterna tra tempo trascorso e tempo rimanente.
  • Risolti alcuni bug relativi alla gestione dei marcatori.

New in 1.5.1:
(2010-05-28)

  • Risolto un bug che poteva causare il blocco inaspettato dell'applicazione alla sua apertura.
  • Migliore gestione della disconnessione e riconnessione di dispositivi audio.
  • Risolti bug minori.

New in 1.5:
(2010-03-08)

  • Aggiunta l'azione Sopprimi Rumore Bianco all'elaboratore di batch.
  • Aggiunto il comando Ritaglia Silenzio al menu Composizione.
  • Supporto per i metadata Testi del Brano.
  • È possibile trascinare i brani di iTunes sull'icona dell'applicazione e nell'elaboratore di batch.
  • Consente ampiezze di spettro più ampie.
  • Gestisce meglio la latenza di Audio Unit.
  • Consente di annullare il comando Documento uniforme.
  • Risolto un bug relativo ai caratteri internazionali nei metadata di documenti Mp3 ed AIFF.
  • Risolto un problema legato alla lettura di Filmati di QuickTime.

New in 1.4.5:
(2009-11-09)

  • Risolto un problema che poteva far sì che la registrazione del software non avvenisse correttamente.
  • La codifica in Mp3 funziona nuovamente in macOS v10.4.
  • Elaborazione degli Audio Unit pià stabile e più veloce.

New in 1.4.4:
(2009-10-26)

  • Aggiunti i comandi di menu Vai alla Posizione… ed Estendi Selezione alla Posizione….
  • Aggiunto il comando Crossfade… al sottomenu Fading.
  • Facendo clic in un dato punto del sonogramma ne visualizza la posizione corrispondente nella forma d'onda del suono.
  • L'Elaboratore Batch non richiede più l'attenzione dell'utente durante l'esecuzione in background.
  • Risolti alcuni piccoli problemi di visualizzazione grafica con macOS v10.6.
  • Molti piccoli miglioramenti riguardanti le prestazioni e la stabilità.

New in 1.4.3:
(2009-07-20)

  • Risolto un bug che poteva creare registrazioni audio con fastidiosi disturbi.
  • Risolto un bug che poteva generare documenti Mp3 troncati alla fine.

New in 1.4.2:
(2009-06-30)

  • Usa mpg123 versione 1.8.1 per la decodifica Mp3.
  • Usa lame 3.98.2 per la decodifica Mp3.
  • opzione-home / fine spostamento inserimento a inizio / fine del documento.
  • Risolto un bug che poteva causare il cambio di volume dell'inviluppo usando il comando Registra Selezione come….
  • Risolto un bug durante la lettura delle tag id3v2.2.
  • Risolto un bug legato alla gestione della memoria.

New in 1.4.1:
(2009-04-30)

  • Migliorata la gestione della memoria.
  • Compatibile con le build di macOS v10.6 per sviluppatori.
  • Risolto un bug che poteva causare la mancanza di tracce audio su CD masterizzati dal software.

New in 1.4.0:
(2009-02-17)

  • Nuova funzione Sonogramma in Tempo Reale.
  • Nuova funzione Forma d'Onda in Tempo reale.
  • Nuova funzione Duplica Traccia.
  • È possibile copiare le statistiche della forma d'onda.
  • Premendo il tasto Opzione durante il trascinamento delle tracce le duplica.
  • Aggiunto il comando Azzera Documento.
  • Aggiunto nelle Preferenze il controllo dell'utilizzo della RAM.
  • Aggiunte le abbreviazioni da tastiera Opzione-[+] ed Opzione-[-] per l'ingrandimento verticale.
  • Aggiunta l'abbreviazione da tastiera [n] per selezionare in ciclo la selezione tra le tracce.
  • Premendo la Barra Spaziatrice più il tasto Maiuscole riproduce solo la traccia attuale.
  • Migliorata l'azione Ritaglia Silenzio nell'elaboratore di batch.
  • Risolto un bug nell'azione Inserisci Silenzio dell'elaboratore di batch.
  • Risolto un bug che poteva causare l'aggiunta di suoni spurii i documenti in formato Mp3 e SoundDesigner.
  • Risolto un presente nel decoder FLAC.

New in 1.3.3:
(2008-10-28)

  • Migliorata la visualizzazione dell'analisi di spettro.
  • Aggiunta l'azione Inserisci Silenzio nell'elaboratore di batch.
  • I documenti vengono ricampionati automaticamente a 44,1kHz quando masterizzati su CD.
  • Risolto un bug che portava all'apertura di documenti CAF a 24Bit CAF a 16Bit.
  • Risolto un bug che poteva causare la riproduzione a scatti di alcuni documenti Mp3.

New in 1.3.2:
(2008-08-08)

  • Aggiunto la localizzazione in Finlandese. fi
  • Supporta le gesture multitouch pizzica e scorri.
  • Aggiunta l'abbreviazione da tastiera Maiuscole-M per creare un marcatore durante la registrazione.
  • Migliorata la visualizzazione della forma d'onda a livelli intermedi di zoom.
  • Risolto un bug che poteva portare ad aprire documenti AIFF a 24 bit in maniera errata.
  • Risolto un bug relativo alla gestione di gerarchie di documenti di elevate dimensioni dall'elaboratore di batch.

New in 1.3.1:
(2008-06-14)

  • Impiega ffmpeg per aprire documenti wma più velocemente ed accuratamente.
  • Aggiunti i filtri RIAA all'elaboratore batch.
  • Il tasto ESC rimuove il key focus dai campi di testo.
  • Eliminato un bug nella gestione dei commenti e preferenze Mp3.
  • Risolto un bug nella visualizzazione di documenti multitraccia.
  • Pone rimendio ad un bug in Leopard che impedisce l'apertura di alcuni documenti AIFF.

New in 1.3:
(2008-04-21)

  • Migliorata la qualità della funzione Cambia Pitch e Velocità.
  • Supporta le impostazioni predefinite degli Audio Unit.
  • Usa la più recente versione di mpg123 per leggere i documenti Mp3.
  • Supporta la tag personalizzata Genere.
  • Mostra selezione nella scala temporale (si alterna con l'abbreviazione [h]).
  • Aggiunto comando Zoom a Documento nel menu.
  • Aggiunta l'abbreviazione [g] per alternare la visualizzazione della griglia del suono.
  • Non si chiude più inaspettatamente durante la registrazione di documenti AIFF o WAVE di elevate dimensioni.

New in 1.2.1:
(2008-01-15)

  • Le attività possono essere messe in pausa
  • Migliorata la gestione di documenti di dimensione molto elevata
  • Apre documenti WAVE compressi con QuickTime
  • Le Frecce Su / Giù alternano la selezione tra i canali se nessun suono è in esecuzione

New in 1.2:
(2007-11-16)

  • Consente di selezionare i canali destro e sinistro indipendentemente fra loro
  • La registrazione in una nuova traccia esegue la traccia esistente
  • avvisa l'utente se il formato del documento è soggetto a perdite di dati o degradazione
  • Il pulsante di registrazione può essere usato per una qualsiasi delle tre funzioni di registrazione
  • Aggiunta l'abbreviazione da tastiera 'e' all'anteprima ed all'editing
  • Ridotte le dimensioni dell'applicazione e tempi di avvio più brevi
  • Le funzioni di crossfade leggono correttamente le impostazioni del fading
  • Risolto un bug di visualizzare a seguito del quale una forma d'onda poteva non essere aggiornata correttamente
  • Risolto un bug che poteva causare la chiusura inaspettata di alcuni plugin VST
  • Risolto un problema di allocazione della memoria con l'elaboratore batch

New in 1.1.1:
(2007-09-01)

  • Risolto un problema che si verificava se si rinominavano alcuni marcatori
  • Risolti molti bug che potevano portare il programma a chiudersi inaspettatamente

New in 1.1:
(2007-08-18)

  • Migliorato il supporto dei plugin Audio Unit e VST
  • Aggiunto il Rack Audio Unit
  • Aggiunti alcuni elementi nella barra degli strumenti per il controllo della selezione
  • Supporta documenti AIFF multicanale
  • Consente di assegnare i nomi ai marcatori creati durante la registrazione
  • Scorrimento più limpido facendo clic e trascinando nella scala temporale durante la riproduzione di un suono

New in 1.0.3:
(2007-05-12)

  • Importa documenti Midi, WMA e GSM
  • Aggiunto il comando Unisci Traccia che consente di unire due tracce in una
  • Gestisce correttamente i documenti Apple Lossless con frequenze di campionamento superiori a 64kHz
  • Consente di importare dati RAW a frequenze di campionamento superiori a 512kHz

New in 1.0.2:
(2007-03-13)

  • Risolto un crash che poteva verificarsi col comando Transizione nel menu Fading
  • Risolto il problema con l'anteprima del comando Eco
  • Risolti alcuni problemi minori legati alla visualizzazione della grafica dell'interfaccia
  • Manuale in italiano

New in 1.0.1:
(2007-02-25)

  • Migliorata la stabilità del software
  • Localizzazione in spagnolo
  • Adesso il cursore mostra in quale punto l'inviluppo può essere modificato
  • Aggiunta la funzione si sensibilità nella ricerca dei rumori

New in 1.0:
(2007-01-13)

  • Editing, registrazione e riproduzione multitraccia
  • Elaborazione Batch
  • Interfaccia utente completamente ridisegnata in Cocoa
  • Consente di masterizzare i documenti direttamente su CD
  • Gestione dei metadata migliorata sensibilmente (tag ID3 tag, illustrazioni, ecc.)
  • Azioni preferite accessibili facilmente
  • Più altre decine di miglioramenti minori...
New in 2.6:
  • Improved QuickTime and mp4 movie files support, including the preservation …
  • Improved support for m4a files.
[More …]
New in 2.5.1:
  • Riparazione di bug.
New in 2.5:
  • Supports Dark Mode on macOS Mojave.
  • Export individual tracks from the Tracks menu.
[More …]
System Require­ments:
macOS 10.8 (Mountain Lion) o superiore